Blog

L’efficienza come chiave della mobilità sostenibile

L’efficienza come chiave della mobilità sostenibile

Per Program la sostenibilità è un approccio trasversale a tutte le attività. Negli anni, abbiamo costruito un vero e proprio modello che ci permette di integrare il rispetto ambientale alla massima efficienza operativa

Manutenzione predittiva per flotte aziendali sempre operative

In Program, il noleggio a lungo termine va ben oltre la fornitura di mezzi aziendali. Il nostro obiettivo è garantire sicurezza ai driver, supporto ai fleet manager e continuità operativa alle flotte. 

Proprio per questo, ci affidiamo alla manutenzione predittiva come strumento di prevenzione attiva per rilevare e risolvere eventuali criticità prima che si trasformino in problemi veri e propri. 

In questo modo, riusciamo a mantenere le auto aziendali sempre nelle migliori condizioni e in totale sicurezza e a limitare il rischio di incidenti, guasti e fermi tecnici, contribuendo allo stesso tempo alla riduzione dei costi operativi e alla migliore efficienza della flotta.

Perché la prevenzione è la strategia più efficace

Come abbiamo visto nel nostro articolo dedicato ai vantaggi della sicurezza per la gestione della flotta aziendale, i sistemi diagnostici installati a bordo delle vetture raccolgono i dati e individuano le eventuali problematiche già allo stato iniziale.

La manutenzione predittiva consente di intervenire sulla vettura prima che il problema si verifichi

Il driver non rischia di viaggiare su una vettura in condizioni non ottimali, perché il veicolo è sempre monitorato e mantenuto nelle migliori condizioni operative. Il fleet manager non dovrà affrontare imprevisti o riorganizzare il lavoro della flotta. E l’azienda potrà contare su continuità operativa e prestazioni elevate, senza fermi tecnici né rallentamenti!

Sicurezza stradale, la nostra priorità

La diagnosi predittiva evita tutti quei guasti che potrebbero compromettere la sicurezza delle persone a bordo o in strada. Il principio è semplice: non possiamo impedire che le vetture si guastino, ma possiamo evitare che questo diventi un pericolo.

Come abbiamo visto proprio a proposito dell’impatto della manutenzione predittiva sulla sicurezza delle flotte, un esempio pratico, utile a capire l'importanza della prevenzione, riguarda il controllo dell'olio. Grazie ai sensori di bordo, infatti, è possibile analizzare in tempo reale la qualità e le condizioni del lubrificante.

Se i dati raccolti segnalano un principio di degrado, possiamo intervenire subito, pianificando il ritiro del veicolo prima che si verifichino danni seri al motore. In questo modo preveniamo guasti potenzialmente pericolosi e, soprattutto, garantiamo al driver di viaggiare sempre in condizioni di massima sicurezza, senza il rischio di trovarsi in situazioni critiche.

Meno imprevisti, più semplice la gestione

Anche per il fleet manager la manutenzione predittiva è un alleato prezioso. Scegliere un’azienda di noleggio auto a lungo termine che offre questa possibilità è strategico per massimizzare l’efficienza. Pianificare un intervento in anticipo, sulla base di dati precisi, è infatti completamente diverso rispetto a dover gestire un guasto improvviso

Nel primo caso, tutto è sotto controllo: il veicolo viene ritirato in un momento concordato, si evita l’impatto sull’operatività e il lavoro continua senza intoppi. Nel secondo, invece, il rischio è dover riorganizzare nel minor tempo possibile turni, consegne e attività, con un notevole spreco di tempo ed energie.

Grazie alla diagnosi predittiva, ogni intervento può essere pianificato con largo anticipo, evitando le emergenze e ottimizzando la gestione della flotta. È un approccio che semplifica concretamente il lavoro del fleet manager: meno interruzioni, meno imprevisti e una maggiore efficienza operativa giorno dopo giorno.

Operatività garantita, per flotte che non si fermano mai

Per garantire l’operatività di una flotta aziendale non basta mettere a disposizione veicoli aziendali nuovi e dotati di ADAS di ultima generazione. Serve assicurarsi che quei veicoli siano sempre in grado di muoversi in sicurezza, senza interruzioni impreviste e senza guasti che possano compromettere le attività.

È qui che la manutenzione predittiva fa davvero la differenza. Grazie al monitoraggio continuo dello stato del mezzo, è possibile individuare per tempo eventuali anomalie e agire prima che diventino guasti veri e propri. Le auto non si fermano e la produttività dell’azienda non subisce rallentamenti.

Ridurre i tempi di fermo tecnico significa ridurre i costi di manutenzione e aumentare l’efficienza. Quando i mezzi sono fermi, infatti, l’intera catena operativa si blocca o deve essere riorganizzata, con un dispendio di energie e risorse considerevole. La manutenzione predittiva permette invece di pianificare in modo preciso e proattivo gli interventi, garantendo continuità e performance costanti alla flotta.

Conclusioni

La manutenzione preventiva ci offre la possibilità di 

  • aumentare la sicurezza
  • semplificare il lavoro ai fleet manager
  • proteggere l’efficienza delle flotte e la produttività dei nostri clienti.

 

Come abbiamo visto, infatti, raccogliere i dati ci permette di individuare ogni problematica allo stadio iniziale e intervenire in tempo, prima che il guasto diventi grave. 

Per noi di Program, offrire soluzioni tecnologiche in grado di prevedere i problemi e risolverli prima che impattino sull’operatività quotidiana è un valore aggiunto fondamentale. Solo così possiamo trasformare la gestione della flotta in un processo fluido, senza sorprese, in cui la mobilità è sempre garantita.


Scegliere un’azienda di noleggio a lungo termine che garantisce un programma di manutenzione predittiva significa scegliere un vero partner strategico, e non un semplice fornitore di mezzi. Significa affidarsi a dei professionisti esperti, che conoscono a fondo le esigenze delle aziende e che lavorano ogni giorno per offrire ai clienti le migliori performance.

Consulenza e servizi su misura per la mobilità delle PA

Le Pubbliche Amministrazioni sono clienti con esigenze e metodi di lavoro diversi dalle piccole e medie aziende private

Le persone al centro del nostro lavoro

Un buon servizio di noleggio a lungo termine va oltre la fornitura di veicoli. Il valore di un partner per la mobilità aziendale, infatti, non sta solo nelle vetture messe a disposizione, ma nei vantaggi concreti per il fleet manager e i driver. 

Un servizio breve nella durata, ma completo nella protezione

La qualità dell’assistenza post vendita è imprescindibile per il noleggio a breve termine

Come funziona la Rete Assistenza Program?

Come funziona la Rete Assistenza Program?

Il noleggio a lungo termine Program va ben oltre la fornitura di mezzi aziendali. L’obiettivo non è semplicemente noleggiare dei veicoli, ma dare ai fleet manager gli strumenti per semplificare la gestione della flotta e massimizzarne l’operatività.  

Il nuovo Piano d’Azione Europeo per l’industria dell’auto

Il nuovo Piano d’Azione Europeo per l’industria dell’auto

L'Unione Europea ha annunciato a marzo una revisione del Green Deal. Il quadro normativo originale prevedeva infatti per il 2025 i primi controlli sulle emissioni di gas serra, una svolta epocale non solo per il noleggio a lungo termine ma per tutto il comparto automotive. 

Noleggio a breve termine Program

Il tuo veicolo per un periodo limitato: tutti i vantaggi

Il noleggio a breve termine è la soluzione ideale per le esigenze di mobilità impreviste. Che tu sia un privato, una partita iva oppure un’azienda, con il NBT hai il mezzo che ti serve solo quando ti serve

ISO 14001:2015 per il Sistema di Gestione Ambientale

ISO 14001:2015: il nostro impegno per un futuro sostenibile

Il 2025, per noi di Program, è iniziato con l’ottenimento di una nuova certificazione, la ISO 14001:2015 per il Sistema di Gestione Ambientale

Elettrico, ibrido e motore termico

Flotte aziendali elettriche, ibride o a benzina?

Flotte aziendali elettriche, ibride o a benzina?

L’elettrificazione delle flotte aziendali è un tema sempre più importante per il nostro settore. Come azienda di noleggio a lungo termine dobbiamo fare i conti con gli accordi internazionali sulle emissioni dei gas serra da una parte e la realtà delle infrastrutture italiane dall’altra. 

I veicoli elettrici non sono l’unica soluzione per ridurre i consumi e, soprattutto, non sempre sono lo strumento giusto per tutelare l’operatività aziendale. Elettrificare un’intera flotta è una scelta per pochi nel nostro paese. 

Per nostra esperienza sappiamo che sbagliare strategia nella definizione della car list può tradursi in un calo dell’efficienza, costi imprevisti e difficoltà logistiche. La consulenza, in un momento di transizione come l’attuale, è ancora più importante. 

Vediamo allora qual è il nostro approccio nella scelta delle alimentazioni e quali sono i fattori da tenere in maggior considerazione per una soluzione realmente performante. 

Auto elettriche tra opportunità e timori

Come abbiamo visto nel nostro articolo sulla consulenza per flotte sostenibili, i timori dei fleet manager italiani sulle vetture elettriche sono ancora molti. Il nostro paese, in effetti, è uno dei più indietro a livello europeo per quanto riguarda l’infrastruttura di ricarica. 

D’altro canto, il Fit for 55 prevede una notevole implementazione delle colonnine, sia sulle arterie principali che su quelle urbane. Escludere l’elettrico a priori è sbagliato quanto sceglierlo senza un’attenta valutazione. 

Il nostro valore aggiunto, come azienda di noleggio auto a lungo termine, sta proprio nella consulenza. Possiamo accompagnare i fleet manager verso la soluzione migliore, quella che combina la massima operatività con i minori consumi

Consigliamo veicoli elettrici solo dopo un attento studio di fattibilità. Siamo promotori del cambiamento e puntiamo sulle alimentazioni alternative, ma solo quando queste sono in grado di portare un reale vantaggio all’azienda. 

Vetture ibride, sostenibilità ed efficienza

Le vetture ibride sono un passaggio intermedio tra il motore termico e l’auto elettrica. Facilitano la transizione e permettono di gestire la flotta senza i vincoli della ricarica. Come abbiamo già detto a proposito di mobilità ibrida, sono una scelta ideale per ridurre i consumi senza rischiare di rallentare l’operatività delle flotte

Delle tre tipologie di ibrido

  • mild Hybrid
  • full Hybrid
  • plug-in Hybrid


solo l’ultima necessita di ricarica alla colonnina.

Le tecniche di guida sono determinanti con una vettura ibrida. Tenere una velocità costante, utilizzare la frenata rigenerativa per ricaricare le batterie e adottare la tecnica del veleggiamento: ecco i “trucchiper ridurre i consumi

Non esiste una soluzione che vada bene per tutti, ma senza dubbio l’ibrido è una scelta ottimale per moltissime realtà che desiderano ridurre il proprio impatto senza compromettere l’efficienza della flotta. Lo consigliamo spesso nelle nostre consulenze perché è sostenibile sia per il pianeta che per le aziende

Quale futuro per le flotte “tradizionali”?

Nell’ottica di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la mobilità sostenibile, il pacchetto Fit for 55 prevede entro il 2030 la riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% rispetto ai valori del 1990.

A partire dal 2035, sarà vietata l'immissione sul mercato dell'UE di nuove autovetture e furgoni con motore a combustione interna, consentendo la vendita solo di veicoli a zero emissioni.

Alcuni stati membri, tra cui l’Italia, hanno proposto una revisione alla normativa per posticipare la data ultima o introdurre delle misure compensative. Al momento queste richieste non sono state accolte ma non è escluso che il dibattito possa riaprirsi nei prossimi anni all’avvicinarsi della scadenza.

Nonostante la spinta verso l’elettrificazione e l’urgenza di ridurre le emissioni, le auto a benzina restano spesso la scelta preferita dai fleet manager. La gestione del rifornimento è senza dubbio più semplice e l’autonomia del veicolo è effettivamente la più alta. 

Il nostro noleggio a lungo termine mette il cliente al centro, sempre. Il nostro obiettivo non è solo fornire una flotta aziendale, ma dare uno strumento che permetta all’azienda di lavorare al meglio. Per questo diciamo sempre che non siamo semplici fornitori, ma partner strategici

Con la nostra consulenza possiamo trovare la soluzione più giusta per ogni flotta, considerando le specifiche esigenze di mobilità, i rischi e le caratteristiche dei driver e garantire efficienza, operatività e sostenibilità. È questa la differenza tra una soluzione standard e una cucita su misura da Program. 

Il nuovo Codice della Strada
Il nuovo Codice della Strada | Program

Il nuovo Codice della Strada, novità per la sicurezza

Il nuovo Codice della Strada, approvato in Senato il 20 novembre 2024 ed entrato in vigore il 14 dicembre, introduce numerose novità

Il mezzo che ti serve, solo quando ti serve

Il mezzo che ti serve, solo quando ti serve

Il noleggio a breve termine Program si rivolge sia ai privati che alle aziende ed è la soluzione ideale per tutte le esigenze di mobilità temporanea. Con il NBT Program sei tu a decidere il mezzo, la durata del noleggio, i chilometri e gli eventuali allestimenti speciali.

Il Program Campus per la mobilità sostenibile

Il Program Campus per la mobilità sostenibile

Gli accordi internazionali per il contenimento delle emissioni di CO2 rendono la transizione energetica una necessità improrogabile. Il settore automotive non può fare a meno di adottare una nuova visione della mobilità aziendale.

Oltre la flotta: i nostri servizi di post-vendita

Oltre la flotta: i nostri servizi di post-vendita

Il noleggio a lungo termine, per noi di Program, non si limita alla fornitura di un mezzo e non si conclude con la firma sul contratto. Al contrario, è nella fase successiva che inizia il compito più importante.

Calibrazione ADAS, come assicurare sicurezza e performance

Calibrazione ADAS, come assicurare sicurezza e performance

Come azienda di noleggio a lungo termine, la sicurezza alla guida è da sempre la nostra priorità. Tutte le nostre auto sono sicure, perché nuove, regolarmente controllate e dotate di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) di ultima generazione. Tuttavia, per assicurare la massima sicurezza, è necessario che questi sistemi vengano regolarmente monitorati e ripristinati.

Auto elettriche: una risorsa preziosa

Auto elettriche: una risorsa preziosa

Le auto elettriche rappresentano la mobilità del futuro. In un momento storico di transizione energetica, ridurre le emissioni di CO₂ è essenziale e solo le vetture a batteria possono condurre l’Europa alla neutralità climatica entro il 2050.

Il driver giusto per l’auto elettrica

Il driver giusto per l’auto elettrica

Il noleggio a lungo termine Program ha come obiettivo la creazione di una flotta aziendale con le migliori performance e le minime emissioni.

La gestione amministrativa delle flotte aziendali

La gestione amministrativa delle flotte aziendali

Il canone mensile e il parco auto sono due elementi determinanti per un servizio di noleggio a lungo termine. Tuttavia, ci sono anche altri aspetti che il fleet manager dovrebbe considerare.

Il driver giusto per l’auto ibrida

Il driver giusto per l’auto ibrida

Uno degli obiettivi del nostro noleggio a lungo termine è accompagnare le flotte aziendali verso la transizione energetica.

Cosa succede in caso di danni da agenti atmosferici?

Cosa succede in caso di danni da agenti atmosferici?

Il noleggio a lungo termine Program è al fianco dei fleet manager anche nei momenti più difficili.