La sicurezza stradale rappresenta da sempre la priorità per Program. Vogliamo garantire ai driver mezzi sicuri, nuovi e dotati di ADAS di ultima generazione, ma anche una consapevolezza e una formazione avanzata sul tema della prevenzione dei sinistri.
Negli ultimi anni, accanto al tema della sicurezza si è affiancato quello del benessere. Siamo convinti che le performance delle flotte aziendali dipendano interamente dalle risorse umane ed è per questo che invitiamo i fleet manager a mettere al centro i bisogni dei driver.
Il Program Campus 2024 ha avuto esattamente questa intenzione. L’evento è da sempre un momento di formazione e confronto per chi gestisce le flotte, ma ha anche un’attenzione speciale rivolta a chi le guida.
Attraverso workshop tematici e attività pratiche, abbiamo lavorato per trasferire conoscenze utili non solo alla gestione della flotta, ma anche alla tutela delle persone che la compongono.
Un approccio che rispecchia il nostro metodo di lavoro
Come azienda di noleggio auto a lungo termine, Program non è solo un fornitore di servizi, ma un compagno di viaggio. Il nostro obiettivo è mettere a disposizione dei nostri clienti gli strumenti con cui ottimizzare l’operatività e mantenere la massima efficienza.
Le persone, per noi, sono essenziali. Se da una parte valorizziamo il lavoro dei nostri dipendenti e investiamo nel loro benessere, dall’altro diffondiamo tra i fleet manager una cultura aziendale incentrata proprio sul wellbeing del team di lavoro.
Le risorse umane sono il vero motore di una flotta aziendale. Per fare in modo che questo motore giri sempre al massimo dobbiamo aiutare i fleet manager a prendersi cura di chi, tutti i giorni, lo mette in movimento.
Migliorare la sicurezza stradale: il nostro impegno più importante
La sicurezza stradale è il fulcro della mobilità aziendale. Flotta sicura significa meno rischi, meno fermi tecnici e costi più contenuti.
Con il Program Campus vogliamo trasmettere ai driver, attraverso i fleet manager, tutte le competenze per sfruttare il mezzo nel modo più sicuro possibile. Questo comporta due aspetti: la perfetta conoscenza del veicolo e di tutta la strumentazione di bordo e la consapevolezza dei rischi alla guida.
Tecnologia al servizio della sicurezza
Come abbiamo visto nel nostro articolo sulla sicurezza dei driver, gli ADAS sono sistemi di protezione attiva utili a tutti gli utenti della strada, che lavorano sulla prevenzione dei sinistri e non solo sulla limitazione dei danni.
Tutti i fleet manager presenti al Program Campus dell’ultima edizione conoscono e utilizzano, per le proprie flotte, questi sistemi avanzati di assistenza alla guida. È essenziale, però, che anche i driver si sentano perfettamente a loro agio con queste tecnologie per utilizzarle al meglio e guidare in totale sicurezza.
Per questo Program non si limita a fornire vetture nuove e controllate, ma dedica un’attenzione speciale al trasferimento delle informazioni necessarie per un utilizzo corretto dei veicoli aziendali. Perché solo con un affiancamento costante e un rapporto personale, chiaro e trasparente, il mezzo diventa davvero uno strumento di lavoro sicuro ed efficace.
Comportamento e rispetto delle regole: la base per una guida sicura
Fornire delle vetture sicure, nuove e regolarmente controllate è solo il primo passo per garantire la sicurezza stradale. Diffondere consapevolezza e condannare i comportamenti rischiosi è il secondo.
La guida sicura dipende principalmente dal comportamento del driver. Ecco perché ci impegniamo giorno dopo giorno per rendere le flotte sempre più sicure, attraverso un lavoro di divulgazione e sensibilizzazione continuo. Con i nostri canali social e la partecipazione ai principali eventi sul tema, dimostriamo un concreto impegno per la sicurezza alla guida.
Come abbiamo già detto a proposito del corretto comportamento alla guida, i driver Program sanno perfettamente che alcool e cellulare sono due delle principali cause di incidenti stradali. Il codice della strada lo dice e noi lo ripetiamo in continuazione, per far sì che anche i nostri partner di lavoro comprendano appieno l’importanza di seguire i corretti comportamenti.
Il benessere dei driver è il requisito per il successo della flotta
Il benessere dei driver è diventato una priorità per Program. Sappiamo che trascorrere molte ore alla guida comporta stress, fatica e carichi mentali che possono influire sulla sicurezza e sulle performance. Per questo invitiamo i fleet manager a dedicare la massima attenzione alla qualità della vita dei driver, e non solo alla gestione efficiente delle auto aziendali.
Dall’edizione del 2023, il benessere dei driver è al centro del Program Campus. Il workshop in collaborazione con Eukinetica ha mostrato come migliorare la postura del driver e limitare molti dei problemi collegati alle ore al volante.
Gli esercizi di microginnastica posturale con palline di gommapiuma e i suggerimenti di Giorgio Mottini, CEO di Eukinetica – sedile a 90 gradi alla giusta altezza, corretta distanza dai pedali e piccole soste frequenti – insegnano come ottimizzare il benessere dei driver e, di conseguenza, le prestazioni professionali.
Siamo tra le prime aziende di noleggio auto a lungo termine ad affrontare il tema del benessere dei driver in modo strutturato e continueremo a investire su questo fronte anche nelle prossime edizioni del Program Campus. Siamo sicuri che agire alla radice — migliorando comfort, postura e salute — generi benefici a cascata per tutta la flotta: maggiore sicurezza, meno rischi e più efficienza.
La sicurezza e il benessere sono stati argomenti centrali del Program Campus 2024 e continueranno ad esserlo nelle prossime edizioni. Per noi di Program le persone sono il motore di un’azienda, ed è imprescindibile metterle nelle condizioni di lavorare in condizioni di massima protezione e comfort.