Il nuovo Codice della Strada

Il nuovo Codice della Strada, novità per la sicurezza

Il nuovo Codice della Strada, approvato in Senato il 20 novembre 2024 ed entrato in vigore il 14 dicembre, introduce numerose novità

L’obiettivo principale del nuovo testo di legge è quello di migliorare la sicurezza stradale e responsabilizzare il conducente. Come azienda di noleggio a lungo termine, la sicurezza è anche la nostra priorità. Da sempre, ci impegniamo per diffondere consapevolezza su questo tema, sia attraverso il Program Campus che nel nostro lavoro a fianco dei fleet manager. 

Cosa prevedono le nuove norme? A quali fattori il driver deve prestare la massima attenzione per evitare sanzioni e adottare una guida sicura e responsabile? Vediamolo insieme.

Cellulare alla guida: le sanzioni si inaspriscono

Il cellulare è una delle principali distrazioni per il conducente. Per scoraggiare questa condotta pericolosa e ridurre il rischio di incidenti stradali, è essenziale rendere più severe le sanzioni per chi lo utilizza alla guida. 

Per la prima infrazione la multa va dai 250 ai 1.000 euro. Se il conducente ha almeno 15 punti, la patente di guida viene sospesa per una settimana. Se invece i punti sono meno di 10 la sospensione arriva a 15 giorni. 

In caso di recidiva, invece, sono previste:

  • multa fino a 1.400 euro;
  • sospensione della patente da uno a tre mesi;
  • decurtazione da 8 a 10 punti sulla patente.


Se l’utilizzo del cellulare causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo, i tempi di sospensione possono essere raddoppiati. 

Tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza

Tra le novità introdotte dal nuovo Codice della Strada, quelle che hanno suscitato maggior dibattito sono probabilmente le norme sulla guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti.

La “tolleranza zero” di cui ha parlato anche il Ministro dei Trasporti è senza dubbio un potente deterrente. Punire in maniera più severa chi si mette alla guida in condizioni di alterazione psico-fisica è il modo più immediato per scoraggiare i comportamenti irresponsabili e favorire una cultura della sicurezza.

La guida in stato di ebbrezza comporta in ogni caso la decurtazione di 10 punti dalla patente. Le sanzioni economiche e detentive dipendono dal tasso alcolemico rilevato:

  • tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 543 a 2.170 euro e sospensione della patente da tre a sei mesi
  • tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: multa da 800 a 3.200 euro, sospensione della patente tra sei mesi e un anno e arresto fino a 6 mesi
  • tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, sospensione della patente da uno a due anni e arresto da 6 mesi a un anno.

Il dispositivo Alcolock

Il driver che è già stato sorpreso al volante con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l è obbligato a installare a bordo il dispositivo di sicurezza preventiva Alcolock, che impedisce l'avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.

Il driver recidivo avrà un codice specifico sulla patente e potrà guidare solo veicoli con Alcolock per 

  • 2 anni per infrazioni con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l
  • 3 anni per tassi superiori a 1,5 g/l.

Guida sotto effetto di stupefacenti

Con le nuove disposizioni del Codice della Strada, è sufficiente risultare positivi ai test antidroga per essere sottoposti a sanzioni severe, anche senza mostrare segni evidenti di alterazione psico-fisica alla guida.

Chi viene sorpreso alla guida sotto l'effetto di stupefacenti incorrerà in una sospensione della patente per tre anni. In caso di reati commessi durante la guida in stato di alterazione psico-fisica, la sanzione più grave prevede la revoca a vita della patente.

Non spetta a noi entrare nel merito delle normative relative alla guida dopo l’assunzione delle sostanze psicotrope per usi terapeutici. Come azienda di noleggio auto a lungo termine però riconosciamo a questa normativa il merito di intervenire concretamente sulla prevenzione degli incidenti e contribuire ad aumentare la sicurezza sulle strade.

Massima attenzione ai limiti di velocità

Mantenere la velocità nei limiti di legge è il primo requisito per una guida sicura. Il nuovo Codice della Strada, anche in questo senso, prevede un inasprimento delle pene per chi non rispetta le regole

Se il superamento del limite è tra i 10 e i 40 km/h, è prevista una sanzione tra 173 e 694 euro. Tuttavia, se la violazione avviene all’interno di un centro abitato o per almeno due volte nell’arco di un anno, il driver incorre in una multa da 220 a 880 euro e nella sospensione della patente da 15 a 30 giorni. 

Il nuovo Codice della Strada - tenendo conto di tutti gli utenti della strada - introduce importanti regolamentazioni anche su altri temi, come le biciclette, i monopattini, le supercar e l’abbandono degli animali.

Ciò che ci sta particolarmente a cuore come azienda di noleggio a lungo termine è l’obiettivo finale che ha guidato la redazione di questa nuova normativa, ovvero la sicurezza stradale, da sempre la nostra priorità. 

L’orientamento ministeriale si dimostra in linea con il nostro approccio, che pone la sicurezza stradale al centro di ogni iniziativa. Noi, dal canto nostro, continueremo a fare la nostra parte, promuovendo sempre la massima consapevolezza all’interno delle flotte e supportando ogni intervento che contribuisca a rendere la mobilità più sicura ed efficiente.