Per Program Autonoleggio, le persone sono il vero motore del successo. La crescita costante e la solidità economica della nostra azienda dipendono proprio dalle competenze, dall’esperienza e dal benessere dei dipendenti. È per questo che abbiamo deciso di dare rilevanza all’inclusione e all’uguaglianza di genere, valori imprescindibili per costruire un ambiente di lavoro equo e stimolante.
Il percorso verso la certificazione UNI/PdR 125 rappresenta un impegno concreto, strutturato e misurabile, che va oltre gli obblighi normativi per consolidare valori già presenti nella nostra cultura e comunicarli in modo chiaro e ufficiale a clienti, partner e stakeholder.
Stiamo lavorando per ottenere questo riconoscimento perché siamo convinti che le politiche di inclusione e parità siano strategie in grado di apportare un miglioramento continuo per i membri del team e, allo stesso tempo, un vantaggio strategico per i fleet manager che scelgono Program per il noleggio a lungo termine di auto aziendali.
Affidarsi a un’azienda certificata significa infatti poter contare su un partner che adotta standard elevati di responsabilità sociale, valorizza i dipendenti e costruisce un ambiente di lavoro sereno e produttivo. Tutto questo si traduce in un servizio più efficiente, affidabile e orientato alla qualità.
Cosa prevede la normativa UNI/PdR 125?
La UNI/PdR 125 è la prassi di riferimento italiana che dal 2022 definisce i requisiti per la certificazione della parità di genere nelle organizzazioni. Nata con l’obiettivo di ridurre il divario tra uomini e donne nel mondo del lavoro, promuove una cultura aziendale fondata su inclusione, pari opportunità e valorizzazione delle competenze femminili.
La normativa individua una serie di parametri specifici e misurabili su cui vengono valutate le aziende. Tra i principali:
- i processi di selezione e assunzione
- la presenza di donne in organico e nei ruoli manageriali
- l’equità salariale
- la conciliazione tra vita privata e professionale
- le politiche a sostegno della maternità
- lo sviluppo di carriera e la formazione continua.
Il contributo femminile alla crescita aziendale
Riconosciamo il valore unico delle competenze femminili: dalle soft skills come empatia, intuizione e flessibilità, fino alla capacità di gestire situazioni complesse e multitasking, le donne contribuiscono in maniera significativa alla produttività e alla qualità del lavoro.
Garantire la parità di genere è da sempre una priorità per Program. Nel nostro organico, le donne sono quasi il 50%, un dato che ci distingue in un settore ancora tradizionalmente maschile. Un altro elemento che ci differenzia dai competitor è la leadership: la fondatrice e amministratrice unica, Patrizia Bacci, è alla guida dell’azienda sin dal 1992, l’esempio perfetto di pari opportunità di leadership.
Ma quali sono le strategie concrete con cui garantiamo una reale inclusione? Vediamole insieme.
Assunzioni e selezione senza bias
Come abbiamo visto nell’approfondimento sull’Ufficio Risorse Umane, l’obiettivo è eliminare ogni forma di discriminazione, per favorire un ambiente trasparente e meritocratico. Nei nostri processi di selezione contano capacità e motivazione, mai pregiudizi o stereotipi di genere.
Conciliazione tra vita privata e lavoro
Parità significa anche equilibrio tra lavoro e vita privata. Per questo sosteniamo concretamente le collaboratrici che sono mamme, favorendo flessibilità organizzativa e tutele che non ostacolino la carriera.
Promozione dell’occupazione giovanile femminile
L’inclusione ha una rilevanza strategica per il successo aziendale, così come la valorizzazione di nuove prospettive e idee. In Program, favoriamo l’ingresso delle giovani professioniste sia per innovare il settore che per ridurre il gender gap.
Crescita professionale ed equità di opportunità
La formazione continua è alla base del nostro modello di sviluppo. Offriamo percorsi di carriera basati sul merito e sulla valorizzazione dei talenti e garantiamo opportunità di crescita senza distinzioni di genere.
Riduzione del gender gap e valorizzazione delle competenze
Ridurre il divario di genere significa riconoscere e dare il giusto il valore al lavoro femminile. In fin dei conti, il vero impegno per la parità si misura nella concreta equità di retribuzione tra donne e uomini.
Il nostro impegno per promuovere la parità di genere a tutti i livelli aziendali è parte integrante della cultura aziendale e della strategia di sviluppo. La certificazione UNI/PdR 125 ci permetterà di misurare, monitorare e migliorare continuamente le nostre pratiche interne e di dimostrare che un’organizzazione inclusiva è più equilibrata, produttiva e pronta a rispondere alle esigenze del mercato.
Per i fleet manager che devono costruire le proprie flotte aziendali, il valore di questa certificazione può non essere immediatamente evidente. Tuttavia, scegliere un partner per la mobilità che si impegna concretamente per la parità di genere significa avere la certezza che i dipendenti ricevano un trattamento equo e rispettoso in un ambiente di lavoro sano e stimolante, la base per poter offrire servizi efficienti, affidabili e di alto livello.